Arabia preislamica
Prima di addentrarci "nell'invasione musulmana della Penisola Iberica"
sarebbe opportuno descrivere i fatti antecedenti che portarono a
questo evento.
Nel periodo pre-Islamico la penisola Araba era suddivisa geograficamente in
tre.. una parte desertica, e due fertile.
In questo periodo, quello
pre-romanico, tutte le popolazioni che vivevano in
questa area, arabi compresi, erano "politeisti". Lo narra anche
l'antico testamento di quando gli Ebrei durante l'esodo, condotti da
Mosé,
si misero ad adorare un vitello d'oro.. Questi ultimi si tramandavano verbalmente una serie
di storie che furono raccontate dai "Tannaim" che in quell'antica
lingua significava: ripetitori o insegnanti.
Queste storie vennero poi raccolte dai primi Rabbini e inserite nella
Tanakh (secondo secolo a.C), la Bibbia ebraica, e quindi nella
Torah.. da qui nacque " l'Antico Testamento" che così venne chiamato
per differenziarlo dai fatti narrati nel " Nuovo testamento " nato dopo
l'avvento del cristianesimo.
Vedi anche
Religione mesopotamica-ebraica
Nota:
La
Tanakh, secondo alcuni studiosi si riferisce ai cinque libri di Mosè che
in seguito vennero chiamati il "Pentateuco" poi inseriti nella
La Torah che racconta la
Genesi, l'Esodo, il Levitico, il Libro dei Numeri e il Deuteronomio
Quindi il popolo Ebraico e quello Arabo condividevano
vari territori.. usi e costumi e principalmente la lingua "Semitica".
Le popolazioni semitiche nascono, secondo il racconto del diluvio
universale, dalla discendenza di SEM uno dei tre figli di Noé. Le lingue
semitiche comprendevano,
l'arabo, l'aramarico, l'ebraico e il tigrino .. erano diffuse in
tutto il territorio.
Indice
Perché vengono chiamati arabi?
Poiché arab significa "nomade" l'origine del nome
viene dalla sua storia e dalle lingue o dialetti che si parlavano nella
Penisola Arabica, جزيرة العرب, Jazīrat al-ʿArab..
Gli Arabi, erano un insieme di popoli nomadi che commerciavano
con le civiltà
vicine, attualmente: Egitto, Israele, Libano, Siria, ma anche Iran e Irak.. la Mesopotamia e le sue civiltà..
Esisteva a suo tempo una città che era il centro del commercio, delle
carovane dove confluivano le tribù nomadi che commerciavano con le
antiche civiltà , PETRA la città scavata nella roccia, capitale del
regno Nabateo, (per breve tempo la capitale fu anche Palmira),
fondata da alcune tribù nomadi, beduine.
In questo regno si parlava una
lingua semitica, per meglio dire, in prevalenza l'aramaico
come una lingua ufficiale usata nei grandi imperi per il commercio.. con la
caduta del regno Nabateo i dialetti arabi prevalsero sull'aramaico
(origini nell'alfabeto Fenicio) pur mantenendone le basi, si dice che
l'attuale "Arabo" sia il dialetto parlato da Maometto... ovvero la tribù dei
Quraish che controllava la Mecca.
Lingue semitiche - origini:
Alfabeto Fenicio
Alfabeto Aramaico
- Alfabeto Arabo
-
Alfabeto Ebraico
Indice
Le tribù nomadi. I Beduini.
Detto
questo, vi erano popolazioni arabe stanziali e nomadi, i Beduini, che vivevano
lungo le rotte
carovaniere.. fondarono anche una città oggi in rovina ma che
all'epoca era il fiore all'occhiello, inteso nel senso tecnologico ed
economico: Petra.
In passato le tribù nomadi, in generale e non solo in Mauritania, all'epoca
dell'impero romano, si dedicavano al commercio e alle razzie a danno di carovane che attraversavano il deserto e i romani, saggiamente, convinsero alcune di queste
tribù berbere o beduini più semplicemente, a collaborare, previo compenso,
con l'impero per la protezione delle rotte carovaniere, infine,
alcune tribù o clan divennero parte degli eserciti romani dislocati nel vasto impero... cosicché possiamo intuire
che una parte dei beduini, grazie al commercio, avevano un grande
disponibilità di denaro con il quale fondarono alcune città e poi addirittura un impero.
Indice
L'impero Romano - Provincia di Arabia
Alcune
popolazioni Arabe ormai Romanizzate si convertirono al Cristianesimo o al
Giudaismo e non tutti, prima del 600 erano nomadi, alcuni, vivevano nelle
città romane adottando i costumi dell'impero, conseguendo la cittadinanza
romana..
infatti si conosce un imperatore romano , Marco Giulio Filippo, (204-249), Marcus Iulius Philippus Augustus (Philippus,
che tradotto dal greco, significa, amante dei cavalli) conosciuto come Filippo l'arabo
originario della "
Shahba " , una provincia molto nota.. dove di trova Petra.
Palmira
in sintesi.
Un'altra
città non meno importante fu Palmira (patrimonio dell'umanità), la città delle alberi e dei datteri,
vassalla dell'impero romano, considerata un regno..
Dopo la conquista macedone di Alessandro Magno nacque l'Imperio Seléucida.
Con il passar del tempo questo territorio passò in altre mani trasformandosi
nell'impero Iraniano situato nel luogo dove le legioni di Marco Antonio, poi
quelle di Adriano crearono la Provincia di Arabia.
Una volta sconfitto il regno di Sasànida, il secondo Impero Persiano, al
tempo di Diocleziano, nacque così la città di Palmira situata sulla rotta
della seta che si estendeva verso il continente asiatico, la Cina.
Nel 634 fu conquistata dagli arabi, poi distrutta da un terremoto
nell'XI secolo fini per essere il centro della guerra Siriana del 2015, oggi
oggetto di recupero culturale da parte della Siria
Indice
La nascita dell'Islam
La
variegata storia del popolo arabo cambia radicalmente quando Maometto,
riesce a unire molte tribù o clan sotto un'unica religione e un solo Dio,
al-lāh, Allha.
Come avvenne questo cambiamento?
Una
parte degli arabi pre-Islam adoravano diverse divinità, tra le quali, Uzzà
una divinità femminile e Hubàl, probabilmente la divinità principale,
ma anche parte della natura come alberi o
pietre, il sole e la luna..,
da qui nasce il culto della "Luna" che in seguito diventerà il simbolo
dell'Islam con l'aggiunta della stella a 5 punte che rappresenta Maometto.
Indice
La Pietra Nera della Mecca
Come
già accennato, le popolazioni Arabe nomadi o stanziali condividevano la
penisola arabica con altre popolazioni o etnie, compreso usi, costumi e religione.. pertanto,
dato che nella
religione ebraica, si raccontava di Adamo, Abramo e Ismaele, questi personaggi
entrarono a far parte del Corano.. dove la figura di Adamo é considerato il primo
profeta.
Non ci dilunghiamo sulla creazione di Adamo, il primo uomo, pur
essendoci differenze tra corano e antico testamento, come sopra
accennato, queste popolazioni condividevano vari racconti, ad esempio quelli
narrati nelle " tavolette Sumere " e anche in Egitto, il dio
"Khnum " é un vasaio che con la creta modella l'uomo e bambini..
Se interessa la
descrizione del Cubo o Kaaba
Anche la storia della "pietra nera " viene raccontata diversamente, ad
esempio la pietra viene dal paradiso terrestre e Noé (anch'esso un profeta)
la trasse in salvo dal diluvio universale... [...] questa pietra era bianca e venne
messa in una grotta da Abramo (nella regione della mecca) che in seguito
costruì il Kubo dove poi venne conservata..
oppure la pietra era una meteorite bianca che in seguito divenne nera per
aver assorbito i peccati dell'uomo....
oppure la pietra era un occhio di un angelo... che aveva il compito prendere
nota di chi andasse a visitare il kubo, Hajj, almeno una
volta nella vita..Infine
cosa si estrae da questi racconti? si può dire che Noé trovò la pietra
proveniente dal paradiso originariamente bianca, che divenne nera causa i peccati
dei suoi figli.. in seguito questa pietra venne donata a Abramo che con suo
figlio Ismaele costruirono il "Kaaba" il cubo della Mecca che in
origine conteneva oltre 300 idoli ed un buon credente.. almeno una volta nella
vita doveva recarsi in quel luogo..
La Mecca, in realtà, era il luogo
nato lungo una rotta caravaniera dove ogni credente poteva recarsi in pace, pregare
gli idoli ancestrali contenuti nella Kaaba e nel con tempo
commerciare liberamente, ed'é li, che nacque Maometto nacque ed in
seguito vi si recò insieme alla sua
sposa.
In quell'epoca In seguito visitò la vicina
Cova di Hira, غار حراء Ġār Hirā, dove ebbe
l'apparizione del' Arcangiolo Gabriele, Jibreel, che gli
rivelò la parola di
Dio..
Lo stesso Dio degli Ebrei (Yahweh o Jahve) e dei Cristiani (figlio di
Jahve), lo chiamarono Allah che vuol dire semplicemente Dio.
Nacque cosi la terza religione monoteista, l'Islam, un simbolo di
appartenenza che unì tutti i popoli arabi spiritualmente, però non conseguì
la creazione di un'unica nazione data l'estensione geografica delle
popolazioni aderenti all'Islam.
Le tribù e le dinastie nascenti si divisero e si frazionato, si unirono e si
divisero e alla fine, tutt'oggi, seguono combattendosi.. divisi in due
grandi "etnie religiose" .
Dopo la morte del profeta ne 632 d.c. i seguaci di Maometto si chiamarono
"Sunniti" , oggi in maggioranza, e gli Sciiti, ovvero coloro che alla morte
del profeta scelsero di eleggere un parente di sangue del profeta, Ali.. e
il termine "shiaat Ali" corrisponde agli Sciiti..
Ugualmente da queste due tribù nacquero diversi Califfati e in principio i
califfi delle Omayydi, discendevano direttamente dalla famiglia del
profeta... che in definitiva aveva creato l'identità islamica, la
Umma, ovvero una comunità di musulmani, a prescindere dal significato
etnico-linguistico-culturale.
Comincia così la storia dell'Impero Islamico sino ad arrivare alla
Conquista Islamica della Penisola Iberica.
Indice
Medina
Un'altro episodio importante nella storia di Maometto e dell'Islam é la
città del Profeta, Medina.. dove ci sono le grandi moschee, prima di tutto,
la Moschea del Profeta, Al-Masjid an-Nabawi, con la sua
incredibile architettura, costruita nel luogo in cui visse il profeta
islamico Maometto e dove è attualmente sepolto.
Anticamente esisteva nell'attuale Arabia Saudita una grande oasi dove nacque
la città di Yathrib, dove vivevano i sudditi del regno degli
Himyariti.. e dove si trovarono a vivere anche delle tribù ebraiche tra le
quali ed esempio, quelle dei Banu Nadir, il termine Banu indica la famiglia,
la stirpe o il clan, che con il tempo dovettero unirsi o confrontarsi
ad altri clan arabi.. questa diversità di etnie e religioni fu la causa di
frequenti tensioni..
Ora torniamo alla storia di Maometto che in quell'epoca, dopo aver ricevuto
la visita dell'Arcangelo Gabriele cominciò a predicare la nuova fede
a scapito di tutte le fedi politeistiche presenti nella Mecca.. certamente
la proposta di un cambiamento radicale nell'ambito religioso significava
l'abbandono delle tradizioni vecchie di millenni.. cosa che fu vista come una
minaccia quindi, cercarono di uccidere questo profeta che grazie alla
protezione della sua famiglia, per meglio dire di suo zio e tutore Abu
Talib, della famiglia dei Banu Hashim, in quanto Maometto era rimasto orfano, riuscì a scappare con al
seguito alcuni fedeli convinti di seguire il profeta.. nella nuova
religione.. la carovana fuggitiva si diresse verso dove il profeta era stato
invitato per risolvere le questioni di " convivenza" tra i vari
clan... come descritto antecedentemente..
Maometto riuscì a risolvere le questioni tribali e si stabili in quella
città che prese il nome di Medina,
Al-Madina al-Munawwara, la città luminosa..
Nacque cosi la Umma, la comunità musulmana e contemporaneamente, venne
definito l'inizio del calendario musulmano.. correva l'anno 622 d.C del nostro
calendario..
Indice
Nascita della Civiltà Araba che fondò un impero..
Dopo la morte di Maometto, oltre agli sciiti e
sunniti (Omayydi)
come descritto, nella parte desertica della penisola arabica permanevano numerose tribù beduine che abbandonarono il politeismo a favore dell'Islam e che a loro volta (come descritto nel sunto storico del
Marocco fondaro altri regni o Califfati..
Nel contempo erano nati altri imperi a partire da Alessandro Magno,
quando da questi nacquero gli imperi d'oriente, i persiani, nell'attuale
Irak dove nasce l'impero Sasanida e nel 632, dopo la morte di Maometto
nasce e si propaga a macchia d'olio, l'Islam, un'altra religione.. che
vuole espandersi, dominare e colonizzare il mondo. Nasce la Civiltà
Araba che fonda un " Impero" il primo, quello Omeya.
Cominciò cosi l'espansione Araba..
dall'africa arrivarono sino alle città d'oriente spingendosi anche nei territori cinesi con la
Battaglia del Talas (692 circa), però l'unica città che non riuscirono a conquistare fu
Costantinopoli che pur sempre rappresentava l'Impero Romano..
d'oriente, l'Impero Bizantino. (vedi
Potere Temporale )
Le popolazioni aderenti all'islam conquistarono tutto quello che si poteva
conquistare, meno l'Impero romano d'oriente e la Cina.
Da questi paesi, assorbirono la cultura in generale divenendo geniali precursori
di quelle materie che oggi studiamo a scuola e nelle università, materie come medicina, matematica, geometria, costruzioni, arte
e persino musica....
Questo "avanzamento culturale" fu possibile grazie ai Califfi, prima
quelli delle Omeyyade (omeya) e poi quella degli Abasida (abasí) che dopo
aver costruito l'impero, con le capitali prima di Damasco e poi di Bagdad,
Mappa goolge,
implementarono il commercio che per altro già esisteva sin dai tempi
della Mecca.
Questi, all'inizio erano composti da due gruppi militari, il primo quello dei
Califfi, discendenti di Maometto, le Ommaydi (primo califfato), e il secondo
da berberi, i cosiddetti Beduini, ottimi guerrieri, però considerati come
sudditi senza il diritto di compartire il potere.... una divisione che
fatalmente, nel tempo, risultò letale.
La Moneta degli arabi
Conquistare un impero vuol dire avere a disposizione molto denaro che
principalmente bisogna saperlo amministrare.
I fenici e i cartaginesi per affermare la loro identità politica ed
economica crearono una moneta ma anche l'impero
Persiano
e la
civiltà
Greca prima di loro avevano una moneta.
L'impero
Sasanida prima della conquista araba batteva moneta.. e le carovane che
e le popolazioni che vivevano in queste aree sicuramente
disponevano di questo bene di scambio anche se a livello tribale e
nomade gli scambi venivano effettuati in natura.
Nella Mecca pre islamica poteva circolare qualsiasi moneta, da quella
romana o bizantina a quella egizia o quella sasanita e ovviamente
avvenivano scambi in natura.

Fu il quinto califfo Abd el MaIik, (Abd al-Malik ibn Marwān ) a coniare
per primo alcune monete arabe d'oro alla fine del VII secolo, sempre
comunque attenendosi al modello bizantino. Il dirham d'oro e d'argento
fu introdotta a partire della creazione dei califfati divenendo la
moneta "ufficiale.." della "umma" , la comunità dei fedeli musulmani
nata nel 622 nella Mecca all'epoca di Maometto che in seguito divennero
appunto i Califfati.
Immagine da Wiki.
A questo punto l'espansione musulmana culmina con la conquista
definitiva di quello che noi conosciamo con il termine generico di
Africa... quindi comincia una nuova fase:
la Conquista dei territori dei cristiani del continente Europeo, anche
se li chiameremo così solo dopo l'avvento di Carlo Magno.
Segui leggendo
Al-andalus
Indice
Tags: Arabia preislamica I Beduini, Petra, Epoca Romana, Provincia di
Arabia, Palmira, Nascita dell'Islam, La Mecca, Nascita dell'impero Musulmano,
12/01/2022
|