Visite al FC
Barcelona. Il Museo del Camp Nou Experience Percorso multimediale. L'audioguida vi accompagnerà
nel Museo e nel Tour del Camp Nou al vostro ritmo.
STORIA DEL FB
BARCELONA.
Nella
Barcellona del XIX secolo, gruppi di amici con la passione del cacio si
riunivano in posti chiamati sportsmen e un giorno risposero all'annuncio di
Hans Gamper che fece un una inserzione nella rivista sportiva
'Los Deportes' il 22 ottobre del 1899. Qualche giorno dopo, Hans Gamper,
il 29 novembre fondava formalmente il Club Blaugrana dentro una palestra
che si chiamava Solé.
Nella foto: il Futbol Club Barcelona 1903.
All'appello di Hans Gamper risposero 11 uomini di varie
nazionalità, Gualteri Wild, Lluís d'Ossó, Bartomeu Terrados, Otto
Kunzle, Otto Maier, Enric Ducale, Pere Cabot, Carles Pujol, Josep
Llobet, John Parsons e William Parsons.
Gualteri Wild oltre che
giocare, ricopriva la carica di presidente. La loro prima partita
venne giocata contro i giocatori Inglesi appartenenti ad una colonia residente
in città l'8 dicembre 1899 nello scomparso "Velodromo della Bonanova"
dove il Barça perse per 1-0.
Da li a poco ebbero la loro prima maglia di colore
Blau Grana, anche
se i colori erano disposti diversamente (nel museo del Barça ci sono
cimeli di questa epoca). Sino a che nel 1910 fecero disegnare anche
uno scudo, quello odierno, che rappresentasse il FCBARCELONA
con i colori e con il simbolo che li legava alla città di Barcelona
e alla Catalogna.
Nella foto: scudo del FC Barcelona
Il Futbol Club Barcelona ormai era una realtà ed un simbolo per
Barcellona e la Catalogna, il 14/3/1909 inaugurava il campo di
"Calle Industria" con una capacità di 6000 posti
disposti su due piani (una novità per l'epoca), quando il Barça ormai
aveva vinto una coppa, la Coppa Macaya del 1901-02 ed i Campionati di
Catalogna degli anni 1909-10, 1910-11, 1912-13, 1915-16, 1918-19 1919-20, 1920-21
e 1921-22, nonché i Campionati di Spagna degli anni 1909-10, 1911-12, 1912-13, 1919-20
e 1921-22.
Nel 1922 il FC Barcelona contava già 6000 iscritti che oggi non sono
niente in confronto ma è bene sapere che le famiglie di Catalani
tifosi del Barça, nel momento in cui nasce un figlio, la prima cosa
che fanno è iscriverlo Fcb Club Barcellona.
Biografia del fondatore, Joan Gamper
Hans-Max Gamper Haessig noto cone Hans Gamper ed in seguito
chiamato Joan Gamper, nasce il 22/11/1877 in Winterthur, Svizzera. Sin
da giovanissimo praticò sport come ciclismo, atletica, calcio, rugby, tennis e il
golf. La passione per le attività sportive lo porteranno a fondare
il FC Zurich. Arrivò a Barcellona nel 1898 e subito si
relazionò con giovani interessati allo sport. Quindi per Gamper
l'interesse principale era l'attività sportiva e dopo aver pubblicato
l'annuncio sulla rivista sportiva 'Los Deportes' fondò il Futbol Club Barcelona di cui divenne
presidente solo nel 1908. Era un buon giocatore e nel 1901 segnò ben
49 reti su un totale di 88 dell'intera squadra.
Nella foto: Hans-Max Gamper Haessig - Joan Gamper - Museo Camp Nou
Gamper si integrò benissimo in Catalogna, parlava e scriveva
correttamente il Catalano ed è forse per questo che veniva
chiamato Joan Gamper. Quando divenne presidente del FCB, si fece
promotore per
la costruzione del campo delle Corts nel 1922. Ma durante una
partita importante, i tifosi fischiarono la Marcia Reale ed
applaudirono God Save the Queen quindi fu accusato da Primo
di Rivera di promuovere il nazionalismo catalano. In seguito a
questo episodio, lo stadio delle Corts fu chiuso e Joan Gamper
espulso dalla Spagna. Una volta tornato in Svizzera, per una serie di
motivi personali ed economici si tolse la vita il 30/7/1930.
Il Camp de Les Corts è stato lo stadio del Futbol Club Barcelona
sino al 1957 quando fu costruito ed inauguralo il Campo Nuovo, Camp
Nou.
Les Corts fu progettato dagli architetti Santiago Mestres e Josep Alemany
nel 1922 con una capienza di 20.000 posti ed in seguito fu ampliato
sino a 60.000 posti. Una volta costruito il Camp Nou, Les Cortes
furono demolite nel 1966.
IL CAMP NOU.
L'inaugurazione del nuovo campo, da qui Camp Nou, risale al 24 Settembre 1957,
festa della Mercé patrona dei Barcellona per questo
tradizionalmente quando il Barcelona vince una coppa si reca nella Chiesa della
Mercé dove la offre alla Patrona e
contemporaneamente alla città. Il giorno dell'inaugurazione Barcellona era
percorsa dai colori della squadra "azulgranas"
e la cerimonia fu tenuta alla presenza delle autorità, del presidente Francesc
Miró-Sans e fu persino benedetta dall'Arcivescovo. Quel giorno si giocò una
partita amichevole contro la squadre del Legia Varsavia la quale perse
per 4-2
Il Camp Nou, ufficialmente chiamato Estadio del Club de Fútbol
Barcelona per motivi politici inerenti ai fatti sopra descritti e la
dittatura in corso in quegli anni, ha una dimensione di 105x68 metri e una
capacità di oltre 98.000 spettatori che le conferisce il
primato
come lo stadio più grande d'Europa e si trova lungo la Av. Diagonal, Carrer
Arístides Maillol. Dal 1957 a oggi lo stadio è stato ampliato due volte e nel
2001, il presidente di allora, Joan Gaspart conseguì cambiare in
nome in Cap Nou.
Gia da tempo si parla di un nuovo ampliamento che secondo le notizie
riportate dalla stampa il nuovo stadio raggiungerà la capacità 106.000 posti e
inoltre cambierà aspetto, ispirandosi all'architettura Gaudiana, almeno così
dichiara Norman Foster autore di molti progetti nella città come
della riforma spettacolare della
Arenas.
Inizio
|