Nel 1410, moriva a Barcellona il Conte-Re Martino I l'Umano , ultimo sovrano della dinastia
Berenguer
IV (dinastia di Guifré el Pilós)
nella Corona di Aragona.
Con la morte del figlio Martino il giovane, Re di Sicilia, si prospettò un periodo difficile
per la successione.. quindi Martino l'umano fece di tutto per far
salire sul trono un suo diretto discendente.. ma le cose non andarono come
lui voleva..
Indice

Il suo erede Martín, Martino I detto il Giovane,
(1374/1409) unico dei quattro figli che aveva superato l'infanzia, era morto prematuramente l'anno precedente (1409). E i figli che l'erede aveva avuto erano morti durante l'infanzia.
Martín el Joven era stato sposato con sua cugina Maria - regina sovrana di Sicilia - (lui aveva quattordici anni e lei ventisette) con l'obiettivo di
riunire tutte le corone Aragonesi.
L'unico figlio di questa coppia, l'Infante Pere, era morto all'età di sette anni (1400).
La prematura scomparsa di Maria de Sicilia (1401) non mutò i piani politici che avevano spinto al matrimonio dei cugini
quindi, Martín el Joven rimase re titolare.
Successivamente organizzarono un secondo matrimonio con Blanca, regina di Navarra, con lo scopo di riunire in un'unica figura le corone d'Aragona e Navarra.
Blanca era una lontana parente dei Berenguer e nello stesso tempo dei Trastamara che regnavano in Castiglia e dei Valois
di Francia.
La Navarra, debole e isolata, era un regno conteso dalle tre potenze che la circondavano. L'unico figlio maschio della coppia, l'infante Martín morì all'età di quattro anni (1407).
La questione della successione è entrata in una dinamica di rischio che si voleva mitigare.
Martín el Joven legittimò un figlio naturale che aveva avuto con l'aristocratica siciliana Tarsia Rizzari
dandogli il suo secondo cognome, Luna, dalla stessa casata di
Papa Luna,
(Benedetto XIII)
quindi lo chiamarono: Fadrique d'Aragona, Fadrique de Luna,
Federico de Luna.
Martino il giovane morì di infermità, di malaria, in Sardegna
durante una spedizione contro gli insorti Sardi istigati dai Genovesi e dal
Visconte di Narbonne che sconfisse nella
Battaglia di Sanluri (1409)
Venne sepolto nella Cattedrale di Cagliari.. dove si può vedere un imponente
mausoleo.
Viene montato quello che si chiama il "Compromesso di Caspe" dove si
presentano i nobili di varie famiglie con diritto di successione al trono..
Con la morte di Martí el Jove, il re Martín el Humano iniziò le procedure per nominarlo erede al trono. Ma
per somma sfortuna non potette completarli perché, inaspettatamente
morì il giorno prima di proclamarlo. A sorpresa, Papa Luna, che aveva appoggiato l'opzione
Fadrique d'Aragona, (1400/1438) ignorò il suo parente e promosse l'assemblea dei delegati di Caspe (1412) che avrebbe
"intronizzato" il castigliano Trastamara.
Fadrique d'Aragona, certamente un impedimento per Fernando di Antequera,
ma non fu lui ad eliminarlo, bensi le trame nobiliari del Compromesso di
Caspe.
Tralasciamo di narrare le vicende di questo personaggio che alla fine per
aver tramato contro Alfonso V di Aragona (dinastia Trastamara) si rifugiò in
Castiglia dove venne incarcerato e dove morì.
Indice
Nota Storica.
Nella successione alla Corona di Aragona, si mescola la questione dello scisma ecclesiastico.
Il Papa aragonese, l'antipapa, Pedro de Luna, Benedetto XIII,
conosciuto come Papa Luna fuggì da Avignone rifugiandosi in Catalunya
protetto del re Martino I l'Umano aveva optato per la successione
nipote, Federico de Luna, figlio naturale di MARTÍN el Joven, ma improvvisa
scomparsa del re Martino, opta decisamente per Fernando de Antequera,
lignaggio Trastamara, perché reggente di Castiglia, pensando di mantiene il
controllo sui due , come come
quasi tutte spera così di assicurare l'obbedienza delle due Corone peninsulari (La Corona di Castiglia
e la Corona d'Aragona) .
Certamente Benedetto XIII, Papa Luna, anche se in
clima di scissione.. conosciuto come lo Scisma di Avignone, oppure lo Scisma
d'Oriente - Occidente (1378 - 1417), era pur sempre un Papa e come di
consuetudine, avevano giurisdizione su regni e imperi.. dai quali traevano
notevoli benefici.. terreni, pertanto eleggendo il Trastamara avrebbe
accontentato i Castigliani e anche gli Aragonesi oppositori di Federico de
Luna..
Tutte le immagini sono tratte da Wikipedia
Indice
Tags: Martino il Giovane, Martì el Jove, Marino l'Umano, Martin el Joven.
Biografia, successione, Fernando Antequera, trastamara, Corona di
Aragona.
|