ITINERARIO TURISTICO MONTJUIC
MUSEU NACIONAL DE ARTE DE CATALUNYA
MUSEO NAZIONALE D'ARTE DELLA CATALOGNA

El Palacio Nacional
(MNAC) Vista da Pl. España
El Palacio Nacional (MNAC) Barcelona - Il Palazzo Nazionale (MNAC) - Barcellona.
Sede di esposizioni temporanee e permanenti.
MUSEU NACIONAL DE ARTE DE CATALUNYA (Cat.)-
Il MNAC è il Museo dentro il Palazzo Nazionale di Barcellona.
Come tutte le nazioni partecipanti all'esposizione universale del 1929, la
Spagna accetta il progetto degli architetti Enric Catà i Catà Eugenio Cendoya,
Pere Domènech i Roura e Carles Buïgas per la costruzione di quello che sarebbe
stato il suo padiglione dell'arte, anche se va detto che il progetto fu
realizzato da Josep Puig i Cadafalch, poi estromesso dal dittatore, Primo de
Rivera per questioni politiche... se cosi vogliamo chiamare le quattro colonne
rappresentanti la Bandiera Catalana, la Segnera.
L'equipe di ingegneri, capeggiati da Pere Domenech i Roura
lavorò alacremente realizzando il Palacio Nacional in poco più di un anno, tempo
insufficiente per una buona riuscita e per questo motivo, vennero attuate
profonde riforme destinando in seguito il Palacio Nacional a sede di Museu
Nazional di Arte de Catalunya ovvero il MNAC inaugurato il l'11 novembre 1934 .
Il suo stile architettonico rispecchiava la società ed il momento politico di
allora, una casa reale con un dittatore, un passato glorioso con desiderio di
riscatto.
Quindi come quasi tutti gli edifici pubblici dell'epoca, fu una costruzione
architettonica commemorativa dove si fusero elementi rinascimentali con quelli
barocchi che così combinati si può definire nel classicismo.
Come
si vede da questa immagine, rispetto a quella precedente, non si vedono le
"quattro barre " che originalmente furono costruite e poi
abbattute ...come accennato in precedenza " e che oggi formano parte integrale
del complesso visivo di questo spazio.
La velocità di costruzione e la modestia dei materiali resero necessaria la
modifica dei lavori già nel 1934 quando fu adattata a sede per il Museo d'Arte
della Catalogna, essendo le sale del pianterreno quelle che hanno subito la più
grande trasformazione, l'architetto Ramon Reventós fu incaricato di questo
restauro. Dopo la Guerra Civile, negli anni 60, dopo ulteriori restaurazioni,
gli spazi ospitarono unagrande mostra di "arte romanica" sotto la
direzione del direttore dei musei d'arte di Barcellona Joan Ainaud de Lasarte.
In seguito vennero annesse nelle sale del palazzo altre sezioni come descritto
in seguito..
Il palazzo oltre ad essere un Musei si tengono convegni
inoltre dispone anche di uno spazio biblioteca che viene adibito a ristorante..
dove sono presenti diverse decorazioni realizzate da Joan Colom i Agustí e Jaume
Llongueras.
Una
curiosità, la cupola principale é stata affrescata da Francesc d'Assís Galí,
invece le cupole minori furono dipinte con decorazioni vegetali e grottesche, la
cui direzione, secondo la documentazione dell'Istituto Municipale di Storia di
Barcellona, fu affidata a F. Canyellas.
Museo
Nacional de Arte de Cataluña. Arte romanica
Una vastissima Collezione di Arte inizia dal Romanico, comprendente arte
catalana del IX-XIII secolo, segue con il Gotico, rappresentato nelle differenti
tipologie tecniche quali pittura murale, pitture sopra tela, oreficeria,
sculture etc, ed infine il Barocco, con una collezione prodotta in Spagna,
Italia e Fiandre. di seguito, alcuni accenni al contenuto del museo.
 
. 5: 31
Il Palazzo Nazionale è stato oggetto di molteplici e diversificati interventi,
gli ambienti del piano superiore sono stati resi inservibili dopo la guerra
civile a causa dei danni arrecati ai loro tetti. Questi sono stati corretti
nella riabilitazione negli anni '
Arte romanica. Sant Climent de Taüll
 
La decorazione proveniente dell'abside di Sant Climent de Taüll.GoogleMaps
situata nella provincia di Lerida.
Costituisce senza dubbi l'opera più emblematica della collezione di Arte
romanica del MNAC. Proviene da una chiesa de XI/XII secolo situata nella Valle
de Boi. Rappresenta la visione di Dio al finale dei tempi, l'Apocalisse. Cristo
nel centro circondato dai Tetramorfi, un angelo, un leone, un bue e aquila
ovvero i 4 evangelisti.
La sezione Llegat Cambó ( la collezione di Francesc Cambó) con pitture del
quattrocento italiano, il cinquecento veneziano, pittori dei paesi bassi XVI i
XVII secolo e i pittori spagnoli del periodo chiamato il Segle d'Or Espanyol.
Rinascimento e Barocco, quadri di Pedro Berruguete Museo Montserrat, Tiziano,
Tintoretto, i cugini Carracci, Rubens, Zurbaran, Velasquez, Canaletto, Antoni
Viladomat, Francisco Goya e El Greco ecc.
San Pedro y San Pablo. El Greco.
La rappresentazione di El Greco evidenzia quasi una mancanza di comunicazione
tra San Pietro e San Paolo anche se i due si toccano timidamente le mani; forse
sono in procinto di essere martirizzati e i due si scambiano un ultimo saluto.
Inizio
Segue la Collezione Thyssen Bornemisza di pitture che vanno dal gotico al
rinascimento italiano, proseguendo con il barocco e toccando anche il rococò,
esprimendo i gusti e le preferenze della famiglia Thyssen Bornemisza. Tra i
molti pittori della collezione: Fra Angelico, Tiziano, L. Carracci, Peter Paulus
Rubens Giovanni Antonio Canal ovvero il Canaletto e Giacomo Cerutti chiamato il
Pitocchetto ecc.
Curiosità: la collezione della famiglia Thyssen Bornemisza è tan vasta che se
capitate a Madrid, vicino al museo del Prado, nel museo Thyssen, una quantità di
opere d'arte tra le quali quelle di Antonello da Messina, Caravaggio, Vincent
Van Gogh, Canaletto, Matisse etc.
Tuttavia, situato nel Monastir de Sant Feliu de Guixols, Costa Brava, Sant Feliu de Guíxols (Girona),
incontrerete una collezione di circa 350 opere comprendenti i pittori catalani
quali Ramon Casas, Joaquin Mir, Isidro Nonell, Santiago Rusiñol ecc.
Sezione Arte moderna, riunisce opere del XIX e XX secolo dei più importanti
pittori e scultori catalani. Le opere esposte toccano varie correnti artistiche
che vanno dal Neoclassicismo al Realismo. Incontrerete Il Noucentisme che si
contrappone al Modernismo. In questa sezione, una ricca rappresentazione di Arte
decorativa. Tra gli autori, molti sono i pittori catalani rappresentati nel MNAC;
Mariano Fortuny, M. Urgell, J. Vayareda, R. Casas S. Rusiñol I. Nonell, J Mir e
Salvador Dalí ecc. Museo Montserrat
La battaglia di Tetuan di Mariano Fortuny. Marià Fortuny.
Un'opera grandiosa a parete che esalta i gesti eroici dei soldati Catalani sotto
il comando del Generale Prim in Marocco. Andò in Marocco per la Deputazione di
Barcellona, nel 1850, con l'incarico di dipingere i fatti più importanti della
campagna della Spagna in questo paese. Lì raccolse numerose scene ma
principalmente fu attratto da quel particolare paesaggio con i suoi colori che
segnarono in seguito il suo stile, caratterizzato per il preziosismo e la
luminosità Da allora evolse verso un stile più personale, interessato per la
luce ed il colore.

Questo ed altro fanno del MNAC, Museu Nacional de arte de Catalunya uno dei più
importanti musei di Barcellona.
Collezione di disegni, Gabinet de Dibuixos i Gravats , mostra le tendenze dei
movimenti artistici catalani dal XVII sino ai movimenti d'avanguardia del XX
secolo.
Collezione fotografica di 6500 foto che vanno dal XIX al XX secolo
e la importantissima Collezione numismatica.
Inizio
Inizio
BIOGRAFIA MARIÀ FORTUNY Y MARSAL
Pagina Spostata
Biografia Marià Fortuny y Marsal, Mariano Fortuny in italiano..., nacque a Reus nel
1838 segui leggendo:
Biografia Marià Fortuny.
|