Itinerario: partendo dall'ingresso del parco da Carrer Olot:
IL CANCELLO D'INGRESSO, proveniente dalla Casa Vincens riproduce ancora una volta una Margalló, una palma nana che cresce solo in Europa, scientificamente chiamata Chamaerops humilis. L'altra la incontrate nella Sagrada Familia sugli scalini della passione come simbolo del martirio. La Palma ha molti simbologie, e' conosciuta per la sua resistenza o sopravvivenza. Forse l'intento del Güell e di Gaudí fu quello di paragonarla alla sopravvivenza del Catalanismo
Indice Tour

Il Drago di Gaudí Parco Güell -
LA SALAMADRA ALCHEMICA

La Panchina con i gargoyle. Mosaici modernisti e segni zodiacali

Scalinata ingresso Parco Güell Barcelona -
Le colonne doriche
LA PANCHINA ONDULATA E IL TEATRO GRECO.
Il piazzale sopra la sala delle cento colonne doveva servire come ritrovo o luogo di celebrazione. Infatti è conosciuto come TEATRO GRECO.
Da qui si gode del bellissimo panorama di Barcelona.
La panchina ondulata o banco ondulante è lunga circa 150 metri. La forma ergonomica è la sua peculiarità, infatti si adatta gradevolmente alla cervicale e alle altre parti del corpo. Gaudí la costruì in collaborazione con Josep Maria Jujol. Particolare per la sua fantasia di colori, ispirati al famoso pittore russo Kandinsky, ottenuti mediante l'assemblaggio di maioliche spezzate, "sistema trencadis" , riproduce anche disegni di animali e simboli zodiacali
Indice Tour
COLONNE E VIADOTTI
IL MERCATO . SALA DELLE 100 COLONNE (86)
In questo luogo era previsto il Mercato settimanale. I Rosoni delle 4 stagioni e sotto il serbatoio dell'acqua.
Nei rosoni si intravede una rosa e una croce, alcuni dicono che rappresenta il simbolo massonico dei Rosacuz. Oggi, grazie alla sua acustica eccezionale è sfruttata da musicisti occasionali ma principalmente in estate, il comune la usa per concerti. Se contate le colonne non sono 100 ma
bensì 86, però se aggiungete gli spazi dove sono i 4 rosoni delle stagioni e i 14 più piccoli che rappresentano il ciclo lunare, il conto torna.
Chiamata anche Sala Hipóstila, per il motivo che sostiene la terrazza superiore che viene chiamato il TEATRO GRECO. La Sala Hipóstila prende il nome dalle tipiche costruzioni delle sale Egizie. La sala de la Cien
Columnas è conosciuta anche come il Tempio Dorico per via dello stile delle colonne.
Indice Tour
Rappresentazione delle stagioni con il sistema trencadis nel mercato o sala delle 100 colonne.
4 rosoni delle stagioni e i 14 più piccoli che rappresentano il ciclo lunare.
Indice Tour
Casa Larrard.
Residenza del Conte Guell.
Era una antica masia (casa di campagna) che il Conte fece ristrutturare da
Antoni Gaudí affinché diventasse la sua residenza conforme con l'intenzione
attrarre la Borghesia di Barcellona come previsto nel progetto della città
giardino.
Infatti per renderla consona al suo stato, venne costruita una cappella e una
serra.
Eusebi Guell vi si stabilì nel 1906 sino alla su morte avvenuta nel
1918. Venne lasciata agli eredi ed in seguito trasformata in una scuola,
dall'architetto Josep Goday e dedicata al dittatore "Primo de Rivera"
(1929). Solo nel 1983, con la democrazia, cambiò il nome in Escola Baldiri
Reixac
foto:
Casa Larrard - Parco Guell - Barcellona Img 600x450 38 kb
Indice Tour
Diversi tipi di colonne costruite con il materiale della montagna , mostrano la loro particolarità nel sostenere i vari cammini che uniscono i livelli del parco. Uno è conosciuto con il nome il "Cammino della BUGADERA, della lavandaia. Il nome viene dalla particolare statua che rappresenta una donna nell'atto di portare i panni.
Proseguendo incontriamo un portico che potremo definire come un'onda marina.. e colonne elicoidali a forma di coppa come per brindare ad un'amicizia o celebrare qualcosa di particolare, esempio un solstizio..
Indice Tour
  
Tour nel Parco Güell: Cammino della BUGADERA
Croce a sei direzioni alta 29 metri
Tour nel Park Güell Barcelona Un' opera di Antoni Gaudí descrizione edifici che compongono il Parco Güell tra modernismo e simbologia
CASA TRIAS - Parco Güell.
Amico gel Conte Güell dello stesso Gaudí, Martí Trias i Domènech, fu l'unico acquirente di una particella del Parco. La casa e' opera dell'Architetto Juli Batllevell (1906)
Indice Tour
Park Güell Casa Museo di Antoni Gaudí
..costruita da un suo collaboratore, Francesc Berenguer, contiene alcuni mobili provenienti da diverse case progettate dallo stesso Gaudí.. Fu comprata da un italiano, costruttore degli omonimi pianoforti, Chiappo Arietti, che visse nella casa sino al 1936...
Indice Tour
Park Güell - Monumento al Calvario il monumento al Calvario, pensato inizialmente per essere una cappella, un monumento con tre croci che furono distrutte durante la guerra civile e che oggi sono state ricostruite
Antoni Gaudí Barcelona.
Indice Tour Parco Güell
PAGINE CORRELATE:
- Barcellona Modernista Video
-
Parc Guell
- Parc Guell interno Alchimia
- Tour nel Parc Guell
- Biografia Antoni Gaudi
- RUTA DEL MODERNISME
- Itinerario Modernista
- Casa Batlló
- Casa Milà
- Paseo de Gracia
- Palau Guell
-
Sagrada Famila Il progetto
+Video
-
Sagrada Familia Descrizione
+Video
- Gaudi y Masoneria
Barcellona Esoterica
- Gaudi a Montserrat
- Riudoms + Video
Tags: Tour, Park Güell, Barcelona, Antoni Gaudí, descrizione, edifici, Parco
Güell, modernismo, simbologia, tour Park Güell, modernismo,
|
|