|
STORIA
DELLA CATALOGNA - CATALUÑA - CATALUNYA
|
Introduzione. ![]() Per conoscere a fondo questa realtà bisogna leggere le singole storie. Una nazione diventa tale per diversi motivi, quello principale è sicuramente la lingua in comune, un'altro motivo potrebbe essere determinato dai confini geografici. Nell'attuale Spagna esistono quattro lingue diverse, il Galiego, il Basco, il Castigliano e il Catalano. Tutte sono di origine antica, pertanto in questo caso, è la storia dei singoli che ha contribuito alla formazione di questa nazione che peraltro, talvolta soffre di queste diversità.. La Catalogna in particolare, rispetto alle altre non è mai stata un "regno autonomo", anche se la sua organizzazione sociale e politica lo avrebbe permesso. Con questo articolo vorremmo comunque raccontarne la storia perchè ha contribuito fortemente alla nascita della Spagna.. nonostante i numerosi detrattori che vorrebbero abolirne anche la lingua.. Segui leggendo : Gli antichi Regni della Penisola Iberica Indice LE ORIGINI DELLA CATALOGNA Certamente la regione era abitata da popolazioni autoctone, gli Iberi i cui usi e costumi e la lingua si modificarono nel tempo in funzione di popolazioni che si stabilirono nella penisola o che commerciarono con loro come ad esempio, Greci e Fenici e per ultimo i Cartaginesi. Segui leggendo: Gli Iberi - Gli Iberi in Storia della Spagna Questi ultimi, anche se di origine Fenicia aspiravano ad espandersi nel mediterraneo provocando la reazione di una Repubblica, quella Romana.. che con il tempo divenne un Impero ben organizzato, cambiando profondamente le abitudini delle popolazioni, conquistate e sottomesse ma poi Romanizzate, portando infine cultura e benessere. I Romani suddivisero la Penisola Hispanica tenendo conto in particolare delle lingue autoctone, quindi alla fine della conquista incontriamo una serie di province tra le quali la "hispania Tarraconensis" con la Capitale Tarraco, oggi Tarragona.. una capitale molto simile alla Capitale dell'Impero.. Roma. Segui leggendo: La Spagna in Province Romane Come succede sempre, un impero o un regno dopo un ciclo di anni o secoli comincia a decadere ed è quello che accadde all'Impero romano.. I barbari oramai dilagavano nell'impero e all'incirca nella metà del V secolo arrivarono in Hispania, nella Penisola Iberica, erano popolazioni di origine germanica, tra i quali Alani, Vandali, ![]() Non tutti i barbari erano ostili, tra questi vi era una popolazione che difendeva i confini romani.. erano "federati" con l'Impero.. .... I Visigoti . nella pagina che segue abbiamo inserito un video che tratta dei Goti alle porte dell'Impero. Segui leggendo: Il Regno dei Visigoti. A quel tempo la diocesi Tarraconensis era più o meno quello che oggi è la Catalogna.. Ma come avvenne il cambiamento, come, questo territorio si trasformò nell'attuale Catalogna ( Catalunya - Cataloña)? Per saperlo bisogna continuare la storia.. con un'altro protagonista.. l'Islam, Un popolo conosciuto sia dai Greci che dai Romani, parte di loro divennero cittadini romani, persino un Imperatore era di origina araba Filippo l'Arabo. Segui leggendo: La Civiltà Araba - Preislamica - nascita dell'Islam La decadenza di Roma, la nascita dell'Impero d'Oriente fece si che quelle popolazioni si unirono sotto una bandiera, quella dell'Islam, costituendo uno degli Imperi più grandi dell'età antica, quello arabo, arrivando sino ai confini Cinesi.. Nel VII secolo le tribù Arabe conquistarono mezzo mondo, forse più ampio di quello romano creando potenti Califfati che ad un certo punto, volsero lo sguardo a quei territori appartenuti all'Impero Romano con il quale avevano condiviso l'Africa.. uniti in una fede, quella dell'Islam, forse nell'intento di convertire il mondo conosciuto al nuovo credo, approfittarono della decadenza del Regno Visigoto. Inizia cosi l'invasione musulmana della "hispania" .. Segui leggendo: Invasione Araba della Penisola Iberica Forse causata da una cattiva gestione oligarchica dei Visigoti, invasero l'intera Penisola senza incontrare grandi resistenze anche perchè la popolazione ormai stanca del regime non intervenne a difesa dei territori, in particolare gli Ebrei, vessati per ragione di fede. Le truppe del Califfato Omeya condotte inizialmente da Musa Ibn Nusair in breve conquistarono tutti i territori spingendosi persino nel regno dei Merovingi, in Francia.. dove conseguentemente alla penetrazione araba in Francia nacque un nuova dinastica che cambierà il corso della storia, la dinastia dei Carolingi.. Segui: I Carolingi Gli Arabi arrivarono sino a Narbonne, ma poi vennero fatti retrocedere dopo la sconfitta di Poitiers. Oramai la spinta iniziale era terminata, per vari motivi, vuoi per problemi di rifornimento, vuoi per problemi legati al potere tra i soldati del Califfato e i Berberi, o più semplicemente perchè ritennero alcuni territori non produttivi lasciandoli quindi in mano delle popolazioni precedenti.. quelle popolazioni che vivevano sotto il Regno visigoto, con i suo nobili, con i suoi conti et. Con l'invasione araba si produsse uno abbandono generalizzato dei territori le cui popolazioni gli antichi conti o signori si diressero verso i territori francesi che gli arabi non erano riusciti a conquistare... ![]() In principio affida questi territori ai conti Francesi (leggi i primi Conti Storia dei Conti di Barcellona) però questi non dimostrano fedeltà al regno quindi si rivolge a qui nobili ![]() Segui leggendo: La Marca Hispanica Nel Contempo era nato nel 756 l'Emirato Omeya di Cordoba di Al-andalus, dipendente da Damasco che aveva creato una linea di difesa contrapposta alla Marca Hispanica la Marca Superiore "Marca superiore Al-Tagr al-A'là" Torniamo ai Conti della Marca Hispanica.. Nel contempo si formano delle "Comarche" parola che deriva sempre da Marca, amministrate questa volta da Conti di origine Visigota. Il primo Conte ad amministrare
Barcellona dopo Bernardo di Septimania fu
Sunifredo,
padre di
Guifré el Pilós,
capostipite della Casata di Barcellona - città capitale o Ciudad Condal dalla quale dipendevano tutte le città e Comarche
conquistae e ripopolate in nome del Regno dei Carolingi
. ORIGINE DEL NOME "CATALUNYA" Ancora oggi si dibatte sull'origine del nome Catalunya che forse trae origine dai Castelli (che si costruirono in abbondanza sulla marca Hispanica) e dagli Alani (popoli goti) che invasero la penisola e forse da qui nasce Cal, o Càlat o Kalat che vuol dire castello + Alani. Tags: Storia, Catalogna, Processo Storico, dominazione, Romana, Visigota,
Araba, Carolingi, contea, Barcellona, Nascita, Catalunya, contee catalane,
corona, aragona
Storia catalunya (3) 12/01/2022 |